Tematica Veicoli

Hummer H2

Hummer H2

Foto: Minesweeper.

Notizie: Le versioni H2 (versione SUV classico) e H2 SUT (versione Pick-up, acronimo di Sport Utility Truck) sono decisamente più "guidabili" rispetto all’H1: derivano infatti dai pick-up Chevrolet. Entrambe le versioni sono mosse da un poderoso 6,0 V8 alimentato a benzina che eroga 322 CV (237 kW) e 49 kg•m di coppia a 4.000 giri/min, vengono prodotte fino al 2007. In questa data l'H2 ha subito un lieve aggiornamento ed è stato dotato di un motore più potente da 6,2 litri di cilindrata capace di sviluppare 393 CV (293 kW). Questo accoppiamento è necessario per spostare una massa che a vuoto supera i 2900 kg: con queste caratteristiche i consumi non possono che essere elevati, in media, sono necessari fino a 30 litri per percorrere 100 chilometri. La velocità massima è di 150 km/h autolimitata elettronicamente, nonostante questa limitazione, la H2 riesce a sfiorare i 160 km/h, grazie alla grande spinta del motore. Accelera da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi. Gli ingombri esterni sono notevoli, con lunghezze che partono da oltre 4,80 m sino a 5,17 m e una larghezza che supera i 2 m. Hummer è stato un marchio (rimasto attivo per soli 18 anni) di grossi veicoli fuoristrada e SUV statunitensi, i famosi H1, H2 e H3. Il nome Hummer è nato nel 1992, quando la AM General, costruttrice del veicolo per l'esercito americano High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV), meglio noto come Humvee, decise di produrne una versione civile, l'H1. Dal 1999 il marchio Hummer era diventato di proprietà della General Motors, sebbene la produzione rimanesse a cura della AM General. All'H1 sono stati affiancati il più piccolo H2 nel 2003 e il modello H3 nel 2005, ancora più ridotto. La produzione degli H2 e H3 da alcuni anni è affidata anche a fabbriche in Sudafrica e Russia, mentre dal 2006 l'H1 non è più commercializzato in versione civile a causa delle dimensioni e dei consumi elevati.


Stato: Gambia

Anno: 2007